Tappeto sardo

La lavorazione dei tappeti sardi richiede un’artigianalità molto particolare che è legata non soltanto al territorio, ma anche a una tradizione radicata nel tempo, quindi di grande rilevanza storica.

I tappeti sardi sono tutti realizzati a mano e richiedono delle capacità tecniche che sono espressione della tradizione del posto e soprattutto di quella tessile di quest’area italiana, che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy. I tappeti sardi hanno una storia molto antica, addirittura si risale al 1800 quando le donne hanno iniziato questo tipo di lavorazione, connessa con le attività principali che venivano effettuate sull’isola in quel periodo, l’agricoltura e l’allevamento, e ha rappresentato una delle maggiori espansioni in termini economici. Quindi quello che porto avanti è un antico mestiere che è stato tramandato di generazione in generazione e che permette di utilizzare la materia prima del posto, cioè la lana ovina oppure caprina. Grazie all’utilizzo di fibre tessili di vario tipo, come anche il cotone e il lino, in base alle esigenze del cliente, si può realizzare un tappeto totalmente naturale e soprattutto con delle peculiarità uniche, sia perché è realizzato a mano, sia perché si tratta di una delle decorazioni più prestigiose che ancora oggi è possibile avere.

Centri

I centri possono essere utilizzati sulla tavola sia per l’abbellimento, ad esempio quando si vuole posizionare un vaso, oppure durante una cena importante e si vuole creare un elemento visivo molto particolare. Sono molto interessanti anche per coloro che vogliono fare un regalo oppure che stanno preparando un corredo o ancora che vogliono donare qualcosa di unico e speciale a degli sposi. Anche in questo caso si può giocare con una personalizzazione in termini di forma, grandezza ma anche di tessuti utilizzati per la creazione oltreché di colori e dettagli per rendere il centro veramente unico.

Borse

Posso realizzare per il cliente delle borse di vario tipo completamente fatte a mano utilizzando la tecnica artigianale tradizionale del posto e permettendo di scegliere sia la forma che i colori. Ovviamente ci si può lasciare ispirare dalle mie precedenti creazioni per vedere se c’è un modello in linea con i propri desideri o se invece si preferisce optare per un altro prodotto che si vuole realizzare. Sarò lieta di guidarvi nella scelta di tutti i dettagli del caso.

Arazzi sardi

Gli arazzi sardi sono una delle più grandi specialità che viene ancora oggi realizzata in Sardegna e possono essere appesi così al naturale o utilizzati su un tavolo o in base alle proprie necessità e i propri gusti.

Sono molto complessi da realizzare perché ogni disegno e ogni dettaglio viene fatto completamente a mano, quindi con una tessitura di tipo tradizionale piuttosto complessa. È una delle specialità dell’artigianato locale ed è sicuramente un grande orgoglio in tutto il mondo. Anticamente nei paesi c’erano circa 600 telai che venivano usati per tessere il lino e la lana, oggi è una tradizione radicata sicuramente nella storia, ma che viene praticata da pochissime persone. L’arte della tessitura in Sardegna ha delle origini molto antiche proprio perché si tratta di un luogo dedicato al pascolo e quindi la filatura era una di quelle metodiche artigianali che erano connesse a questa peculiarità. Anticamente i manufatti erano destinati al corredo e venivano utilizzati con uno scopo puramente decorativo, oggi possono essere realizzati con la tecnica tradizionale che viene realizzata con una trama in cotone, lino e lanetta sarda. Ovviamente si può sempre impreziosire il tutto con dei colori particolari o altri elementi, in base alle richieste specifiche del cliente.

Telaio sardo

I telai di tradizione sarda vengono realizzati con una modalità di tessitura molto particolare sia di tipo orizzontale che di tipo verticale.

La struttura, pur essendo fondamentalmente semplice, è in realtà realizzata con massima attenzione perché basta anche un minimo errore per portare allo sgretolarsi del tutto. Il telaio orizzontale è formato da un cavalletto in legno di tipo parallelo che, grazie al movimento, permette la lavorazione dei fili. Mantengo ancora le stesse tecniche e le stesse lavorazioni del tempo ed è per questo che anche io, come le altre specialiste di questo settore, porto avanti non soltanto un’antica tradizione, ma soprattutto una tecnica molto particolare.

Fatto a mano

Acquistare un prodotto totalmente fatto a mano, che si tratti di un tappeto, di una borsa, di un centro o di un arazzo sardo, ha un valore di incredibile importanza perché non si tratta soltanto di qualcosa di unico nel suo genere, ma racchiude un'antica tradizione soprattutto per quanto riguarda l'Italia.

Oggi risulta veramente difficile trovare dei prodotti di questo tipo. Scegliere un prodotto fatto a mano sicuramente è determinante perché ha qualcosa di unico e particolare che un prodotto industriale non potrà mai avere, inoltre è possibile elaborare una totale personalizzazione del prodotto in base alle proprie necessità e ai propri desideri, e quando si va a fare un regalo si può avere qualcosa di diverso dagli altri in quanto ogni creazione, anche se simile a un’altra, è sempre unica e irripetibile. Tutti i dettagli vengono curati minuziosamente e quindi chiaramente un prodotto creato in questo modo non potrà mai essere paragonabile a qualcosa che è stato realizzato da un macchinario perché c’è una grande cura e una grande attenzione ai particolari. I prodotti realizzati a mano hanno un impatto positivo anche sull’ambiente perché riducono l’inquinamento, evitano lo spreco delle risorse e soprattutto hanno una storia, quindi sono legati al territorio e alla persona. Ovviamente questo non vuol dire dover rinunciare all’innovazione, ma con i prodotti realizzati a mano garantisco al cliente un mix perfetto tra la tradizione e le novità del mercato.

Designer

Su Tessingiu pone sempre una profonda attenzione al territorio, alla memoria e alla forte identità che rende unica la propria produzione.

Per questo abbiamo attivato nel tempo diverse collaborazioni con soggetti locali, nazionali e internazionali che possano unire la preziosa cultura del fare che da anni portiamo avanti con orgoglio a una cultura del progetto con il supporto di architetti, artisti e designer. Abbiamo sviluppato diverse collezioni composte da opere d’autore in serie limitata o da lavori personalizzabili sulla base delle necessità della nostra clientela più esigente. Da circa tre anni siamo partner ufficiali del progetto Mustras con il quale abbiamo ottenuto una selezione all’ADI Design Museum di Milano per la mostra Compasso d’Oro, la partecipazione a diverse mostre di carattere nazionale e una presenza costante sulle più importanti testate nazionali di architettura, arredamento e design. Con il supporto dei professionisti coinvolti nel progetto siamo in grado di lavorare su progetti completi di styling per abitazioni private, strutture ricettive e progetti pubblici, oltre allo studio di opere tessili che potrete custodire e tramandare alle future generazioni. Un modo per divulgare un territorio unico come il nostro attraverso le trame delle nostre creazioni.